components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Svizzera / Cantone Ticino

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
9 maggio, 10:00
11 maggio, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Il Canton Ticino è la regione più meridionale della Svizzera, un territorio a sud delle Alpi ricco di flora, fauna, paesaggi naturali, laghi, valli e parchi.

Per raggiungere il Canton Ticino, dopo essere atterrati all'Aeroporto di Lugano, distante pochi chilometri dal centro della città, è consigliabile ricorre al noleggio di un'auto, prenotandola anticipatamente sul sito TiNoleggio. Dopo averla ritirata, presso il centro predisposto all'interno dell'aeroporto, si potrà partire alla scoperta del territorio e delle sue affascinanti città.

Questo meraviglioso angolo della Svizzera offre ai turisti innumerevoli attrazioni tra paesaggi mozzafiato e città ricche di storia e di cultura, relax e sport. Tra le tante località meritevoli di una visita, si consiglia di non perdere Bellinzona, l'Alto Ticino, il Lago Maggiore, il lago di Lugano, la città di Lugano e di Locarno.

Cosa vedere a Lugano

Lugano si trova sulla sponda centro-settentrionale del lago omonimo. Giunti in città, si può scoprire il suo centro storico e ammirare, in modo particolare, Piazza Riforma e via Nassa. Questi sono luoghi ideali per dedicarsi allo shopping, grazie ai numerosi negozi e per gustare le prelibatezze gastronomiche del territorio nei numerosi ristoranti e bar.

Da non perdere il Lac ovvero Lugano Arte e Cultura, un centro che ospita il Museo d'Arte della Svizzera Italiana, un teatro, sale espositive e una sala concerto. Merita una visita anche il Museo delle Culture dove si trovano opere d'arte etnica.

Da ammirare siti come il Duomo di San Lorenzo, risalente al XV secolo con facciata del XVI secolo; Santa Maria degli Angeli dove si trovano affreschi del Luini; il Palazzo di Giustizia e la Casa Lucchini al Forte del XVI secolo.

Consigliabile vedere anche il Parco del Belvedere che fiancheggia il lago; il Villaggio Svizzero in Miniatura poco distante dalla città. Si consiglia, infine, di programmare una salita con la funicolare sul Monte San Salvatore per rimanere meravigliati dal paesaggio che si gode dall'alto.

Cosa vedere a Locarno

Locarno si trova sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore e ad una decina di chilometri del confine italiano. Da ammirare il Castello Visconteo del XIV secolo con merlatura ghibellina; la Chiesa di San Giovanni Battista; la Chiesa della Sacra Famiglia e gli affreschi che si trovano nella Chiesa di San Maria in Selva.

Nel centro storico si può apprezzare la Casorella, un edificio signorile nel cui salone si trovano affreschi e stucchi di grandi pittori; la Casa Rusca che ospita la Pinacoteca Civica; la Casa dei Canonici e la Piazza Grande.